Di seguito riporto altre mie simpatiche soluzioni per il borgo di Portovenere (oltre a quelle viste al link precedente) che ho fornito in occasione di una mia lettera di precisazione, pubblicata su La Nazione del 05/10/2008.

Come anticipato in altro punto, avendo scambiato la statua di Scorzelli per una di Botero, la papera commessa mi ha ispirato alcune soluzioni in tema, quali:

A) l'organizzazione di una traversata nel canale di Portovenere, in occasione della manifestazione "piscina naturale", a bordo di grosse papere galleggianti o di natanti dalle improbabili forme, tipo quelle impiegate nelle gare "Red Bull". Manifestazione che Portovenere avrebbe potuto provare ad ospitare.

B) che i galleggianti neri, utilizzati in miticoltura, fossero sostituiti, con medesima funzionalità, da repliche in plastica di simpatiche paperelle.

Il contenuto umoristico presente nella mia lettera pubblicata l'ho evidenziato già nell'altra sezione, ma è comunque rinvenibile nel testo della stessa, che riporterò in seguito.

Un'ultima annotazione è riconducibile al fatto che, sette mesi dopo la pubblicazione della mia lettera, vide la sua prima edizione una bella e riuscita manifestazione velistica (denominata Fuse), che aveva come location proprio il Comune di Portovenere (la Marina del Fezzano) e che, tuttora, che è giunta nel momento in cui scrivo alla sua quarta edizione (fonte: La Nazione 16 maggio 2012), trova uno dei suoi punti di forza, proprio, nell'aspetto ludico, ironico e carnevalesco nell'allestimento delle imbarcazioni e dei loro equipaggi.

segue il link alla mia lettera
pubblicata sul quotidiano
La Nazione il 05 ottobre 2008

clicca per ingrandire

trattandosi di una mia lettera
pubblicata sulla cronaca locale
di un quotidiano (per cui non a
tutti può risultare di facile
reperibilità) riporto anche il
link all'immagine intera della
pagina che l'ospitava.

clicca per ingrandire

seguono i links all'articolo
riguardante la quarta edizione
della manifestazione Fuse

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

segue il titolo di
un articolo che ho
rinvenuto sul web dal
sito il mare24ore.com
inerente la prima edizione
della manifestazione FUSE, che
si tenne nel maggio 2009